E' indetto dall'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" il Corso di preparazione al concorso per Magistrato Tributario per l'anno accademico 2024/2025.
Il corso si propone di fornire un adeguato approfondimento delle nozioni e dei principi fondamentali delle materie necessarie al superamento delle prove scritte del concorso.
- Integrazione elenco aventi diritto
- Elenco degli aventi diritto a partecipare
- Riapertura termini domande (28/02/2025)
- Bando di Concorso
Il numero massimo di posti disponibili è 50, il numero minimo per l'attivazione del corso 25. Laureati che siano in possesso del diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, ovvero del diploma di laurea magistrale in Scienze dell’economia (LM-56) o in Scienze economico-aziendali (classe LM-77) o di titoli degli ordinamenti previgenti a questi equiparati. Il corso si terrà dal 6 febbraio al 2 maggio 2025. Le lezioni si svolgeranno il giovedì ed il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Le attività saranno articolate in moduli comprendenti lezioni, esercitazioni e focus tematici. Il Corso di preparazione sarà erogato in modalità telematica, attraverso l’utilizzo della Piattaforma Microsoft Teams. Le esercitazioni si svolgeranno in modalità mista. La quota di iscrizione al Corso di preparazione è pari a 250 €. La domanda di partecipazione al corso deve essere presentata dagli interessati esclusivamente tramite procedura telematica, a partire dal giorno 14/01/2025 ed entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 31/01/2025, secondo quanto indicato nell'art. 3 del Bando. Con Decreto Rettorale n. 128/2025 sono stati riaperti i termini di presentazione delle domande di partecipazione. La nuova scadenza è fissata al 28 febbraio 2025. La selezione dei partecipanti avverrà esclusivamente secondo l’ordine di presentazione delle domande; pertanto, acquisiranno il diritto a partecipare al corso i primi 50 iscritti, secondo le risultanze della procedura informatica che acquisirà le istanze di partecipazione ed i pagamenti dei relativi contributi di partecipazione. All’atto della presentazione della cinquantesima domanda di partecipazione - perfezionata attraverso il pagamento del relativo contributo di cui all’art. 4 - la procedura non accetterà ulteriori domande di partecipazione. Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Segreteria Studenti di Giurisprudenza.
Posti disponibili
Titoli di accesso
Durata del Corso
Struttura del Corso
Modalità di erogazione del Corso
Quota di iscrizione
Domanda di partecipazione
Criteri di selezione dei partecipanti