Oncology Grants and Fellowships
TRIALECT posts applications for grants, awards and fellowships funded by various research organizations in Oncology/Cancer Research. Each grant has its own geographic scope, deadlines and fast approaching.
TRIALECT posts applications for grants, awards and fellowships funded by various research organizations in Oncology/Cancer Research. Each grant has its own geographic scope, deadlines and fast approaching.
Nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele, la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), per la Parte italiana, e la Israel Innovation Authority-International Collaboration Division per la Parte israeliana, intendono avviare le procedure per la selezione di progetti ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Art. 4 dell’Accordo.
I progetti devono riguardare i seguenti ambiti:
- medicine, biotechnologies, public health and hospital organization;
- agriculture and food sciences;
- application of information technology to education and scientific research;
- environment, water treatment;
- new energy sources, oil alternatives and exploitation of natural resources;
- innovation in production processes;
- ICT, data communications, software, cyber security;
- space and earth observation.
Scadenza presentazione proposte: 21 giugno 2023
The HFSP fellowship program supports proposals for frontier, potentially transformative research in the life sciences. Applications for high-risk projects are particularly encouraged. The projects should be interdisciplinary in nature and should challenge existing paradigms by using novel approaches and techniques. Scientifically, they should address an important problem or a barrier to progress in the field.
HFSP postdoctoral fellowships encourage early career scientists to broaden their research skills by moving into new areas of study while working in a new country.
Two different fellowships are available:
Long-Term Fellowships (LTF) are for applicants with a PhD on a biological topic who want to embark on a novel and frontier project focussing on the life sciences.
Cross-Disciplinary Fellowships (CDF) are for applicants who hold a doctoral degree from a non-biological discipline (e.g. physics, chemistry, mathematics, engineering or computer sciences) and who have not worked in the life sciences before.
Scadenza presentazione: 11 maggio 2023
The THRIVE grant program is designed to provide seed funding to investigators for the testing of initial hypotheses and collecting of preliminary data to help secure long-term funding by the National Institutes of Health and/or other major granting institutions.
LOI Deadline: 10 Aprile 2023
Nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele, la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), per la Parte italiana, e il Ministero dell’Innovazione, Scienza e Tecnologia (MOST) per la parte israeliana, intendono avviare le procedure per la selezione di progetti ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Art. 4 dell’Accordo.
Italian-Israeli research teams are hereby invited to submit joint proposals for scientific research projects in any of the following areas:
1) Innovative high-efficiency energy-producing systems (photovoltaic, hydrogen, , hydroelectric).
2) Precision and personalized medicine.
Scadenza presentazione progetti: giovedì 30 marzo 2023 (ore 16.00, ora italiana)
Bando di concorso per titoli e colloquio, finalizzato al conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, finanziato dal MUR nell’ambito del PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, progetto “GENESIS”.
(D.R. n. 221 del 7 marzo 2023)
Data pubblicazione: 8 marzo 2023
Scadenza presentazione domande: 27 marzo 2023
Bando di concorso, per titoli e colloquio, finalizzato al conferimento di n. 36 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli” relativi a specifici programmi di ricerca dotati di propri finanziamenti.
(D.R. n. 134 del 8 febbraio 2023)
Data pubblicazione: 8 febbraio 2023
Scadenza presentazione domande: 23 febbraio 2023
E' stata bandita una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 3 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, presso il Dipartimento di Medicina di Precisione, finanziato dal MUR nell’ambito del PRIN 2020.
(D.R. n. 1113 del 19 dicembre 2022)
Data pubblicazione: 19 dicembre 2022
Scadenza presentazione domande: 18 gennaio 2023
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con Decreto direttoriale del 14 novembre 202, ha emanato gli Accordi per l’innovazione. Secondo sportello.
La domanda di agevolazione va presentata a partire dal 31 gennaio 2023 utilizzando la procedura disponibile nel sito internet del Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it)
per la richiesta delle agevolazioni a valere sull’intervento “Decreto ministeriale 31 dicembre 2021 – Accordi per l’innovazione”.
La procedura di compilazione guidata è resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore a partire dal 17 gennaio 2023.
La Regione Campania, con Decreto Dirigenziale n. 430 del 15.11.2022, ha approvato l'Avviso Pubblico per l'acquisizione di manifestazione di interesse da parte degli Organismi di Ricerca per la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nel campo delle Malattie Rare (DGR 393 del 19/07/2022) - POC Campania 2014-2020.
Decreto Dirigenziale n. 430 del 15.11.2022
Allegato 2 - modello di istanza di manifestazione di interesse
NEW: PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE alle ore 14: del 21/12/2022
E' stata bandita una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, in qualità di knowledge transfer manager (ktm) a supporto dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli"
(D.R. n. 1017 del 21 novembre 2022)
Data pubblicazione: 21 novembre 2022
Scadenza presentazione domande: 12 dicembre 2022
E' stata bandita una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 7 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca finanziato con Fondi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche.
(D.R. n. 1018 del 21 novembre 2022)
Data pubblicazione: 21 novembre 2022
Scadenza presentazione domande: 14 dicembre 2022
Con Decreto Direttoriale n. 1405 del 13-09-2022 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha emanato l'Avviso con cui intende sostenere proposte progettuali di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale presentate da singoli ricercatori (Principal investigator) in qualsiasi campo della scienza e che mostrino spiccate caratteristiche di originalità ed innovatività e siano al contempo in grado di favorire ricadute socio-economiche e industriali. Le risorse complessive a copertura dell'Avviso sono pari a € 50.000.000,00.
Le proposte progettuali possono essere presentate da una persona fisica (Principal Investigator) congiuntamente al Soggetto Ospitante (Host Institution) presso cui si prevede di svolgere le attività progettuali.
Le proposte progettuali debbono essere presentate, esclusivamente tramite i servizi dello sportello telematico https://fisa-submission.mur.gov.it, a partire dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2022 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 13 dicembre 2022, utilizzando la modulistica presente sul predetto sportello telematico.
Decreto Direttoriale n. 1405 del 13-09-2022
Decreto Direttoriale n. 1405 - Allegato - HE EIC taxonomy
Con D.R. n. 834 del 30/09/2022 è stata approvata la graduatoria di merito dei progetti di ricerca pervenuti in risposta al Bando dedicato ai giovani Ricercatori dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
La Regione Campania, con D.D. n. 290 del 19/07/2022 avente ad Oggetto: Avviso Pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse da parte degli Organi di Ricerca per la realizzazione di servizi di ricerca, sviluppo e innovazione per la lotta contro il Covid-19 (D.D. n. 19 del 25 gennaio 2022) - POR FESR Campania 2014-2020 - Asse I, ha approvato l'elenco delle proposte progettuali per priorita' di intervento e categoria tematica.
- Decreto dirigenziale n. 290/2022
- Elenco proposte progettuali per priorita' di intervento e categoria tematica.
Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon, dopo il successo della prima iniziativa di finanziamento, hanno rinnovato l’Alleanza per investire in una ulteriore iniziativa congiunta volta a promuovere la ricerca di base per sostenere progetti incentrati su aspetti di malattie rare che sono in gran parte sconosciute o scarsamente comprese. Grazie a questa Alleanza, Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon sono lieti di annunciare la prima "Joint Call for Applications" volta a finanziare lo studio di geni/famiglie geniche, proteine e molecole di mRNA la cui funzione è sconosciuta nel campo delle malattie rare, di origine genetica e non.
Alla Call possono partecipare sia progetti presentati da una singola organizzazione sia progetti in partenariato con un budget massimo di 250.000 Euro. Le organizzazioni, capofila e partner, devono essere enti di ricerca italiani non profit, pubblici o privati.
Possono applicare alla Call anche ricercatori che hanno in corso finanziamenti da parte delle due Fondazioni mentre ricercatori affiliati agli istituti di ricerca di Telethon (TIGET, TIGEM e DTI) non sono ammissibili.
Termine per la presentazione delle proposte: 21 Settembre 2022.
Information for Applicants to the Starting and Consolidator Grant 2023 Calls
European Research Council (ERC) Frontier Research Grants
Version 5.0
12 July 2022
Nell'ambito degli obiettivi previsti dal Piano Strategico di Ateneo 2021-2023, con D.R. n. 509 del 13 giugno 2022 è stato emanato il Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale ed applicata dedicato ai giovani Ricercatori dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, con uno stanziamento complessivo pari a € 4.000.000,00.
Possono presentare una proposta progettuale nel proprio settore scientifico-disciplinare, in qualità di Responsabile (PI), i Ricercatori a Tempo Determinato (RTD di tipo A e B), nonché i docenti di prima e seconda fascia e i ricercatori a tempo indeterminato (RTDI), di età inferiore a 40 anni alla data di emanazione del bando.
Possono far parte dei gruppi di ricerca, senza vincoli di età, i docenti e i ricercatori dell’Ateneo a tempo determinato e indeterminato, gli assegnisti, i borsisti, i dottorandi e gli specializzandi dell’Ateneo.
Nuova scadenza presentazione proposte progettuali: 8 luglio 2022
D.R. n. 509 del 13 giugno 2022
D.R. n. 557 del 27 giugno 2022 di proroga del termine di presentazione delle proposte
Esiti selezione
La graduatoria di merito è stata approvata con D.R. n. 834 del 30/09/2022.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il MUR ha emanato un bando per la selezione dei progetti formativi finanziati attraverso le risorse del Fondo per la diffusione della cultura della legalità.
Decreto Direttoriale n. 828 del 18-5-2022
Scadenza presentazione proposte: 20 giugno 2022
Le università possono partecipare alla selezione con un solo progetto che può prevedere una o più delle azioni riportate dal bando. Per ciascun progetto l’importo massimo finanziabile è di euro 50.000,00.
AIRC fellowships support the training of young graduates in oncological research, under the supervision of established investigators.
Fellowship for Italy – Pre-Doc
Awarded to new graduates or PhD students, these fellowships are meant to help young researchers to learn the basics of research and gain experience at a leading Italian laboratory.
Fellowship for Italy – Post-Doc
Awarded to PhD graduates, these fellowships will support the career of young researchers who wish to broaden their scientific skills in cancer research at a leading Italian laboratory.
Fellowship for Abroad – Pre-Doc
Awarded to new graduates or PhD students, these fellowships are meant for young researchers wishing to gain research experience at a leading institution outside of Italy.
Fellowship for Abroad – Post-Doc
Awarded to PhD graduates who have already gained experience in a laboratory in Italy, these fellowships allow for a further period of training in a research center whose facilities are considered at the forefront of oncological research.
Bonadonna Fellowship
Co-funded by Fondazione AIRC and Fondazione Gianni Bonadonna, this fellowship is awarded to highly qualified medical doctors who wish to broaden or acquire research experience in a cancer-focused laboratory outside of Italy.
Scadenza presentazione domande: 8 giugno 2022
A seguito dell'aggiornamento della registrazione nello schedario dell'Anagrafe Nazionale delle Ricerche, all'Ateneo Vanvitelli è stato attribuito il nuovo Codice CAR_ Anagrafe Nazionale delle Ricerche: 000501_UNIV.
Detto codice è obbligatorio per accedere ai finanziamenti pubblici in materia di ricerca e/o formazione e costituisce un identificativo dell'ente.
Il Ministero della Salute, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione M6 - Componente C2 - Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU, ha pubblicato l'Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle seguenti tematiche:
1. Proof of concept (PoC)
2. Malattie Rare (MR) (con esclusione dei tumori rari oggetto di successivo avviso)
3. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali:
3.1 Fattori di rischio e prevenzione
3.2 Eziopatogenesi e meccanismi di malattia.
Dotazione finanziaria disponibile:
La dotazione finanziaria disponibile per il presente avviso ai sensi della specifica Missione 6, Componente 2, Investimento 2.1 del PNRR è pari a € 262.070.000.
Termini, modalità di presentazione della domanda:
La proposta progettuale deve essere trasmessa esclusivamente tramite piattaforma informatica (Workflow della Ricerca - WFR), accessibile tramite l’identità SPID del soggetto proponente al seguente link https://ricerca.cbim.it.
Al fine di consentire ai ricercatori di predisporre le necessarie azioni preparatorie alla presentazione del progetto nell’ambito del presente avviso, quest’ultimo è reso pubblico sul sito del Ministero della Salute e/o sul sito di presentazione dei progetti (http://ricerca.cbim.it) 7 giorni prima dell’avvio con le tempistiche riportate:
- dal giorno 27 aprile 2022 al giorno 6 maggio 2022 ore 17,00 (10 giorni da giorno 1 a 10): accreditamento dei ricercatori al presente avviso come principal investigator e come ricercatore collaboratore al sito di presentazione delle domande (http://ricerca.cbim.it);
- dal giorno 27 aprile 2022 al giorno 16 maggio 2022 ore 17,00 (20 giorni dal giorno 1 al giorno 20) il ricercatore proponente deve provvedere alla presentazione della Letter of intent (LOI) in lingua inglese e all’invio telematico al Ministero della salute dell’apposito modello presente sul citato sito di presentazione delle domande;
- dal giorno 17 maggio 2022 al 26 maggio 2022 ore 17,00 (10 giorni dal giorno 21 al giorno 31) il soggetto proponente può accettare la presentazione delle LOI secondo quanto previsto all’art.7 del presente avviso e in tal caso deve procedere all’invio di conferma al Ministero della salute, trasmettendo anche il modulo di consenso informato sulla privacy di cui all’allegato 4 del presente avviso. Nei primi 3 giorni il Principal Investigator (PI) può procedere alla correzione di errori materiali della LOI presentata.
Bando PNRR C2 Investimento: 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
In the framework of the European Year of Youth, the European Commission, DG Research & Innovation is launching a new initiative named 'HORIZON EUROPE calls YOUTH 2022'. This initiative invites students to participate as observers in the evaluations of proposals under Horizon Europe.
The first ever Young Observers will be invited to participate in Horizon Europe research proposal evaluations, taking place as of September 2022. The Young Observers will be matched with a mentor from the European Commission, who will accompany them throughout the evaluation process.
Students currently enrolled in a Master’s programme, in any discipline, at any university of the EU Member States can apply. Students from disadvantaged and diverse backgrounds or belonging to vulnerable and marginalised groups are particularly encouraged to apply.
Con decreto direttoriale n. 721 del 18 marzo 2022 il Ministero ha stabilito i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione (primo sportello).
Ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste dal decreto ministeriale 31 dicembre 2021 è necessario che sia definito l’Accordo per l’innovazione tra il Ministero dello sviluppo economico, i soggetti proponenti e le eventuali amministrazioni pubbliche interessate al cofinanziamento dell’iniziativa.
Per l’attivazione della procedura negoziale diretta alla definizione dell’Accordo per l’innovazione i soggetti proponenti devono presentare al Ministero dello sviluppo economico la domanda di agevolazioni corredata della scheda tecnica, del piano di sviluppo del progetto e, nel caso di progetto proposto congiuntamente da più soggetti, del contratto di collaborazione.
Dalle ore 10.00 del giorno 11 maggio 2022 le imprese potranno presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo superiore a 5 milioni di euro. La procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione allegata è resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore a partire dal 19 aprile 2022.
Per l’accesso alla piattaforma e per la presentazione delle domande di agevolazione:
Alle richieste di chiarimenti pervenute viene fornita una risposta attraverso le FAQ. Non verranno date risposte a quesiti relativi a casi specifici ma solo a quelli aventi carattere generale relativi all'interpretazione delle disposizioni attuative.
Per informazioni sull'attuazione e rendicontazione dei progetti di ricerca e sviluppo, utilizzare l’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per i soli quesiti di natura normativa, relativi all’interpretazione delle disposizioni attuative, e per i quesiti riguardanti la procedura di definizione degli Accordi per l’innovazione è attivo l'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con decreto dirigenziale Regione Campania n. 19 del 25/01/2022 è stato approvato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse da parte degli Organismi di Ricerca per la realizzazione di servizi di ricerca, sviluppo e innovazione per la lotta contro il Covid-19.
L'Avviso rientra nell'ambito del POR Campania FESR 2014-2020, ASSE I, che prevede l’obiettivo di rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione mediante il potenziamento dell’infrastruttura per la ricerca e l'innovazione (R&I) e le capacità di sviluppare l'eccellenza nella R&I, nonché promuovere centri di competenza, in particolare quelli di interesse europeo.
Possono partecipare alla Consultazione, in forma singola o aggregata, Organismi di Ricerca e diffusione della conoscenza (OdR) la cui finalità principale consista nello svolgere in maniera indipendente attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel garantire un'ampia diffusione dei risultati di tali attività mediante l'insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di conoscenze.
Termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione: ore 14:00 del 20 febbraio 2022.
- Avviso pubblico DGR n. 504 del 10 novembre 2021;
- Decreto dirigenziale n. 19 del 25/01/2022;
- Modello domanda di partecipazione.
Il Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, con Decreto Interministeriale MUR - Salute n. 142 del 28-01-2022, ha adottato le Linee Guida per le iniziative del Piano complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per le Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale e per l’Ecosistema innovativo della salute.
Con Decreto n. 319 del 30/12/2021, l'Agenzia per la Coesione Territoriale ha approvato gli esiti delle operazioni di valutazione delle idee progettuali presentate a seguito della pubblicazione dell"'Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la candidatura di idee progettuali da ammettere ad una procedura negozia/e finalizzata al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi del! 'innovazione nel Mezzogiorno" emanato con Decreto n. 204 del 29/09/2021.
Il Decreto 319/2021:
- ha approvato l'elenco delle idee progettuali valutate idonee così come riportato nell' allegato 1 al decreto;
- ha approvato l'elenco delle idee progettuali valutate non idonee così come riportato nell'allegato 2 al decreto.
- ha approvato l'Invito, rivolto ai Soggetti le cui idee progettuali sono state valutate idonee, a partecipare alla seconda fase della selezione delle proposte progettuali da finanziare, con la relativa documentazione e modulistica, come riportato nell'allegato 3 al decreto.
La scadenza del termine per l'invio delle proposte progettuali da parte dei Soggetti invitati a partecipare alla seconda fase, è fissata per le ore 12:00 di venerdì 25 marzo 2022 (proroga pubblicata il 27 gennaio 2022).
Decreto 319/2021
Allegato 1 – Elenco delle idee progettuali valutate idonee;
Allegato 2 – Elenco delle idee progettuali valutate non idonee;
Allegato 3 – Invito rivolto ai Soggetti le cui idee progettuali sono state valutate idonee a partecipare alla seconda fase della selezione delle proposte progettuali da finanziare, con la relativa documentazione e modulistica.
La domanda di ammissione al finanziamento del Progetto deve essere redatta compilando correttamente ed integralmente la modulistica e la documentazione tecnica di seguito elencata:
- Domanda di partecipazione – Allegato 1;
- Atto di delega per ognuno dei Partner di progetto – Allegato 2;
- Dichiarazione di impegno a costituire il partenariato e a conferire mandato speciale collettivo con rappresentanza al Soggetto Proponente – Allegato 3;
- Progetto: la progettazione dell'intervento di riqualificazione e rifunzionalizzazione candidato al finanziamento che presenti, almeno, i contenuti della progettazione di fattibilità tecnico economica previsti dall'art. 23 del D.lgs. n. 50/2016, ovvero della progettazione di livello definitivo o esecutivo con i contenuti rispettivamente prescritti dall'art. 24 e seguenti del DPR 207/2010 e dall'art. 33 e seguenti del DPR 207/2010;
- Relazione sull’Analisi Costi/Benefici secondo il Formulario allegato – Allegato 4.
Decreto 21/2022 a parziale rettifica del Decreto 319 del 30 dicembre 2021 – Allegato 1 “Elenco delle idee progettuali valutate idonee”- Allegato 2 “Elenco delle idee progettuali valutate non idonee”- Allegato 3 “Elenco delle proposte progettuali non ammesse alla valutazione della Commissione.
È stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che ha adottato il Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021 – 2027, parte integrante del Programma Nazionale della Ricerca (PNR).
Il PNIR fornisce l’orientamento strategico per le politiche legate al cruciale tema delle Infrastrutture di Ricerca e ha lo scopo di fornire un maggiore dettaglio sul piano tecnico-strategico, definendo e aggiornando le priorità nazionali.
Le Infrastrutture di ricerca sono decisive per la nostra capacità di compiere progressi scientifici e promuovere l’innovazione e si pongono sempre più quale fulcro dei futuri investimenti, sia pubblici che privati, nonché come fattori abilitanti per la conduzione di ricerca scientifica eccellente, per raggiungere i più sfidanti obiettivi posti sul piano europeo e nazionale.
Il PNIR identifica le infrastrutture di ricerca prioritarie per l’Italia adottando, allo scopo, modalità e criteri europei, e fornisce la possibilità di mettere a sistema quanto già presente nel nostro sistema Paese.
Il Fondo italiano per la scienza, istituito con il decreto Sostegni bis (dl 73-2021), sostiene la ricerca fondamentale nel contesto dei programmi di ricerca di alta qualificazione.
Le risorse a disposizione ammontano a 50 milioni di euro per il 2021 e 150 milioni a decorrere dal 2022.
Il primo bando del Fondo Italiano per la Scienza, emanato con Decreto Direttoriale n. 2281 del 28-09-2021, dispone di risorse pari a 50 milioni di euro, di cui 20 destinati a progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori emergenti (Starting Grant) e 30 a progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori affermati (Advanced Grant).
Le domande di partecipazione devono essere presentate in lingua inglese, esclusivamente per via telematicaaccedendo alla Piattaforma dedicata del MUR, a partire dalle ore 12:00 del 26 ottobre 2021 ed entro le ore 12:00 del 27 dicembre 2021.
La procedura competitiva ricalca l’impostazione adottata dal Consiglio europeo della Ricerca per quanto concerne gli “Starting Grant” ed “Advanced Grant”:
Starting Grant: dedicato a progetti coordinati da ricercatori all’inizio della carriera (PI Junior), con 2-10 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato o della specializzazione medica (per lo specifico contesto del Macrosettore LS), con un potenziale di indipendenza scientifica. Ai progetti selezionati sarà concesso un contributo corrispondente al totale dei costi ammissibili, fino ad un importo pari ad 1 milione di euro per ogni progetto (con facoltà di richiedere un contributo aggiuntivo in conto capitale, per il finanziamento dell’acquisto di attrezzature fino a 500 mila euro per le proposte afferenti ai macrosettori LS e PE). La durata massima dei progetti è di 5 anni.
Advanced Grant: destinato a sostenere progetti, anche ad alto rischio, potenzialmente in grado di aprire nuove prospettive anche in ambito interdisciplinare, coordinati da ricercatori affermati nel proprio campo (PI Senior), di qualsiasi età e nazionalità. I ricercatori, oltre ad essere scientificamente indipendenti, devono essere attivi nella ricerca da un periodo superiore a dieci anni ed avere un profilo che li identifichi come leader nei rispettivi settori di ricerca. Ai progetti selezionati sarà concesso un contributo corrispondente al totale dei costi ammissibili, fino ad un importo pari a 1.5 milioni di euro per ogni progetto (con facoltà di richiedere un contributo aggiuntivo in conto capitale, per il finanziamento dell’acquisto di attrezzature fino a 500 mila euro per le proposte afferenti ai macrosettori LS e PE). La durata massima dei progetti è di 5 anni.
La domanda è presentata dal PI, che ha la responsabilità scientifica del progetto, in collaborazione con e per conto della host institution (che è il soggetto giuridico proponente).
I Principal Investigator che non siano già dipendenti a tempo determinato/indeterminato stipulano, in seguito alla pubblicazione delle graduatorie, un apposito contratto con le organizzazioni ospitanti.
Per entrambe le linee di attività, il Principal Investigator può presentare una proposta progettuale da svolgersi presso una organizzazione ospitante tra le seguenti istituzioni italiane: Accademie di Belle Arti; Conservatori; Università e istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, comunque denominate, comprese le Scuole superiori a ordinamento speciale; Enti pubblici di ricerca; Soggetti giuridici con finalità di ricerca, purché residenti e con stabile organizzazione nel territorio nazionale, a cui lo Stato contribuisca in via ordinaria; Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) pubblici e privati, con sede operativa in tutto il territorio nazionale.
Ogni Principal Investigator può presentare una sola proposta, nell’ambito della presente Procedura, e non può prendere parte alle attività scientifiche condotte da un altro PI nel quadro di altri progetti finanziati in relazione ad essa.
Le proposte progettuali potranno riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori e ai settori scientifico-disciplinari determinati dal Consiglio europeo per la ricerca (ERC).
Il Ministero della Cultura ha pubblicato l'Avviso relativo al Fondo Cultura finalizzato a sostenere investimenti e altri interventi per la tutela, la conservazione, il restauro, la fruizione, la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale ai sensi della normativa vigente.
Gli Interventi devono essere effettuati nel territorio nazionale.
La realizzazione degli Interventi dovrà essere ultimata entro tre anni dalla data di pubblicazione del provvedimento di ammissione al beneficio.
L’Intervento presentato dovrà esclusivamente essere di nuova realizzazione e non già avviato.
L'Ateneo può presentare un'unica proposta progettuale.
La presentazione telematica delle domande dovranno essere completate, a pena di esclusione, entro le ore 13:59 del giorno 31 agosto 2021.
La Commissione europea ha adottato, in data 15.03.2021, il primo piano strategico di Horizon Europe per gli anni 2021-2024. Il documento definisce gli orientamenti strategici per gli investimenti di ricerca e innovazione dell’Unione nel prossimo quadriennio, e intende assicurare l’allineamento tra le priorità politiche generali dell’Ue e i programmi di lavoro di Horizon Europe.
L’obiettivo di fondo è garantire un raccordo efficace tra le priorità politiche, gli orientamenti di ricerca e innovazione e, da ultimo, i progetti finanziati dal programma quadro, e stimolare così gli investimenti in R&I laddove sono più necessari, in linea con l’approccio top-down di definizione dei topic che caratterizza il secondo pilastro del programma.
ll piano strategico definisce quattro orientamenti strategici chiave per gli investimenti in ricerca e innovazione 2021-24:
- KSO A – Promuovere un’autonomia strategica aperta guidando lo sviluppo di tecnologie, settori e catene del valore digitali, abilitanti ed emergenti chiave per accelerare e guidare le transizioni digitali e verdi attraverso tecnologie e innovazioni incentrate sulla persona;
- KSO B – Ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità dell’Europa e gestire le risorse naturali in modo sostenibile per garantire la sicurezza alimentare e un ambiente pulito e sano;
- KSO C – Fare dell’Europa la prima economia circolare, climaticamente neutra e sostenibile e abilitata digitalmente attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilità, energia, costruzione e produzione;
- KSO D – Creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica, preparata e reattiva alle minacce e ai disastri, affrontare le disuguaglianze e fornire un’assistenza sanitaria di alta qualità e responsabilizzare tutti i cittadini ad agire nelle transizioni verdi e digitali.
Dal 26 novembre 2020 è attiva la piattaforma della Commissione Europea "Open Research Europe" per pubblicare in Open Access.
La Commissione ha lanciato in data 1 settembre 2020 una consultazione pubblica per contribuire alla definizione del piano strategico per gli anni 2021-24.
Il termine per la partecipazione è fissato al 18 settembre p.v.
L’obiettivo è quello di fornire input per consolidare il documento finale, il cui processo di elaborazione é in corso da diversi mesi. La Commissione da inizio anno aveva, infatti, iniziato a mettere insieme tutti i pezzi – il testo legislativo consolidato definito ad aprile 2019, gli impatti attesi contenuti nel documento di orientamento, le nuove priorità politiche dell’esecutivo von der Leyen – per illustrare agli Stati Membri la bozza finale prima della pausa estiva, in sede di comitato di programma Shadow.
Questa consultazione dovrebbe essere l’ultima prevista nel processo di co-design del piano strategico, successivamente l’esercizio dovrebbe concludersi con gli R&I Days che si terranno online dal 22 al 24 settembre 2020. L’obiettivo della Commissione è giungere all’adozione del documento a ottobre, ma i tempi del via libera finale sono legati all’evoluzione positiva del negoziato legislativo e alla definizione delle missioni specifiche.
Link alla consultazione
La Commissione europea, in cooperazione con diversi partner, ha varato oggi una piattaforma europea di dati sul Covid-19, per consentire una rapida raccolta e condivisione dei dati di ricerca disponibili. La piattaforma, che è parte integrante del piano d'azione ERAvsCorona, costituisce un altro importante risultato dell'impegno dell'UE a sostegno dei ricercatori, in Europa e nel mondo, nella lotta contro la pandemia di coronavirus.
Con il D.D. n. 66 del 20/03/2020, così come modificato dal D.D. n. 67 del 20/03/2020, la Regione Campania ha approvato l’Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per la realizzazione di servizi di ricerca e sviluppo per la lotta contro il Covid-19 nell'ambito del POR FESR Campania 2014 – 2020 – Asse I - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.
Con tale avviso si è avviata una fase di consultazione preliminare di mercato, ai sensi degli articoli 66, 67 e 158 del decreto legislativo n. 50 del 2016, per l’acquisizione di manifestazioni di interesse allo svolgimento di servizi di ricerca e sviluppo, inclusa la validazione e sperimentazione di prototipi, volti ad accrescere le funzionalità di prodotti e servizi già esistenti o a realizzarne dei nuovi, per contribuire nell’immediato al superamento della grave emergenza sanitaria determinata dalla pandemia Covid-19.
Link all'Avviso Regione Campania
Link a informazioni utili Regione Campania
D.D. n. 71 del 02/04/2020 di approvazione dell’elenco delle manifestazioni di interesse pervenute in risposta all’Avviso
D.G.R. n. 174 del 07/04/2020 di incremento della dotazione iniziale di ulteriori € 5.000.000,00
D.D. n. 4 del 09/04/2020 di nomina dei referenti tecnico-scientifici di supporto al RUP nella valutazione di merito delle proposte pervenute
D.D. n. 85 del 10/04/2020 di rettifica dell’elenco delle manifestazioni di interesse pervenute
D.D. n. 112 del 29/04/2020 di approvazione elenco proposte progettuali per categoria tematica e priorita' di intervento
D.D n. 114 del 29/04/2020 di sostituzione dell'allegato n. 2 al D.D. n. 112 del 29.04.2020
La Fondazione CRUI ha pubblicato l’Avviso di “Manifestazione di interesse per il Progetto Go for It” con il quale è messo a disposizione degli atenei interessati un finanziamento della durata di 12 mesi atto a sostenere fino ad 80 assegni di ricerca, per un importo massimo pari a € 30.000,00 omnicomprensivi.
L'Ateneo ha formalizzato la propria adesione al sistema di valutazione della produzione scientifica degli Atenei proposto dalla CRUI e sviluppato dall'Università della Basilicata.
Il Sistema consentirà anche valutazioni basate sul “modello FFABR” “Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca”.
Relativamente all'avvio del sistema, seguiranno indicazioni operative.
L’Ateneo ha completato la procedura di acquisizione del codice NATO (NCage code) e del codice identificativo (D.U.N.S. number).
I predetti codici consentono la partecipazione a bandi a valere su fondi Usa come, ad esempio, ai bandi NIH (National Institutes of Health).
Si fa presente che i codici identificano l’Ateneo in modo univoco.
D&B Legal Business Name: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI
Address Line 1: VIALE ABRAMO LINCOLN 5
City: CASERTA
State/Province: CASERTA
ZIP/Postal Code: 81100
Country: IT
DUNS 439870358
NCAGE AQ182