Circolare
AZIONE CHIAVE KA107
L’Azione Chiave KA107, INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY permette la realizzazione di progetti di mobilità coerenti con la strategia di internazionalizzazione degli Istituti Istruzione Superiore. L’obiettivo di questa azione è attrarre studenti e docenti verso le università europee, sostenendole nella competizione con il mercato mondiale dell’istruzione superiore e allo stesso tempo ampliare il raggio di destinazioni possibili per gli studenti e i docenti d’Europa con un’apertura verso i Paesi del resto del mondo.
Obiettivi
· Promuovere l’eccellenza nell’Istruzione Superiore
· Rafforzare le competenze trasversali per l’inserimento nel mercato del lavoro (spirito di iniziativa, competenze digitali e competenze linguistiche)
· Sfruttare al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie
· Favorire l’inclusione sociale
· Innalzare la qualità dell’insegnamento e delle capacità professionali
Chi può candidarsi
· Istituti di Istruzione Superiore titolari di ECHE (Erasmus Charter for Higher Education)
· Un Consorzio nazionale i cui partner siano titolari di ECHE
Attività possibili
· Mobilità internazionale degli studenti per studio da 3 a 12 mesi
· Mobilità internazionale degli studenti per traineeship, da 2 a 12 mesi (anche in digital skills presso Isole Fær Øer e Svizzera)
· Mobilità internazionale di docenti e Staff, da 5 gg a 2 mesi. Per i docenti è previsto un minimo di 8 ore di docenza a settimana
Durata
Il progetto può avere durata variabile da 24 a 36 mesi
L’inizio delle mobilità vi è fissato al 1° agosto.
Info utili
Sito web ICM
https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/documents/erasmus-international-credit-mobility_en
Sito web ERASMUS+
http://www.erasmusplus.it/universita/mobilita-internazionale-per-crediti-ka107/
Come candidarsi
Il modulo di candidatura elettronico e la guida alla compilazione sono disponibili al link:
http://www.erasmusplus.it/webform2020/
Scadenza
5 febbraio 2020, ore 12:00
Azioni Jean Monnet
Le Azioni Jean Monnet mirano a promuovere l’eccellenza dell’insegnamento e della ricerca nel campo degli studi sull’Unione europea e, in particolare, sul processo di integrazione nei suoi aspetti sia interni che esterni.
Tra gli obiettivi specifici, le Azioni Jean Monnet intendono:
- incoraggiare e diversificare le tematiche legate all’Unione europea nei curricula proposti dagli Istituti di Istruzione Superiore ai propri studenti;
- innalzare la qualità della formazione professionale su tali tematiche, attraverso moduli ad esse dedicate o estendendole a nuove materie;
- stimolare l’impegno dei giovani accademici nell’insegnamento e nella ricerca in tale ambito;
- favorire il dialogo tra il mondo accademico e i responsabili politici, al fine di migliorare la governance delle politiche dell’Unione
Le Azioni Jean Monnet sostengono differenti tipi di attività, in particolare:
- Moduli Jean Monnet;
- Cattedre Jean Monnet;
- Centri di eccellenza Jean Monnet;
- Sostegno Jean Monnet alle associazioni;
- Reti Jean Monnet;
- Progetti Jean Monnet.
- Chi può candidarsi
Può candidarsi alle attività Jean Monnet qualunque Istituto di Istruzione Superiore titolare di ECHE (Erasmus Chart for Higher education)
Jean Monnet è un’azione centralizzata pertanto, per maggiori informazioni sulle singole attività e sulla loro durata, sui requisiti di eleggibilità e sulle scadenze per la presentazione delle candidature si rimanda alla Guida al Programma e al sito dell’Agenzia Esecutiva EACEA
Si ricorda che le candidature non possono essere effettuate individualmente.
Scadenza per la candidatura:
20 febbraio 2020 ore 17:00 (ora di Bruxelles)
I progetti avranno inizio il 1° settembre dello stesso anno.
Per maggiori dettagli sui contenuti, i requisiti richiesti per la partecipazione e le modalità di finanziamento delle singole attività:
https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/actions/jean-monnet_en
Titoli di master congiunto Erasmus Mundus
I Titoli di Master Congiunti Erasmus Mundus rientrano tra le opportunità previste nell’Azione Centralizzata Chiave 1 (KA1) del Programma ERASMUS+, ereditate dalla precedente esperienza del Programma Comunitario ERASMUS MUNDUS. I percorsi congiunti rappresentano un esempio di collaborazione tra Atenei Europei (e non ) e costituiscono opportunità per giovani in possesso almeno di un Titolo accademico di I ciclo. Questa tipologia di Corsi ha tra i principali obiettivi quello di attrarre verso gli Atenei Europei studenti provenienti da altri continenti.
Tutti gli Atenei (o Istituti di Istruzione Superiore) interessati a partecipare devono essere in possesso della ECHE e del requisito di ammissibilità di un Corso di studio proposto, ovvero dell’accreditamento nazionale corrispondente alla “proof of recognition”.
Un Titolo di master congiunto Erasmus Mundus (EMJMD) è un Programma di studio internazionale di 60, 90 o 120 crediti ECTS, offerto da un consorzio internazionale di Atenei di almeno 3 Paesi aderenti al Programma e, se del caso, da altri partner del settore dell’istruzione e/o non del settore dell’istruzione con competenza e interesse specifici nelle aree di studio: in pratica un unico titolo di studio sarà rilasciato da Atenei differenti, di più Paesi.
Un titolo di Master Congiunto Erasmus Mundus deve essere completamente sviluppato al momento della domanda ed essere pronto a rimanere in funzione per quattro edizioni consecutive dal secondo anno accademico successivo alla domanda, se il consorzio opta per un anno preparatorio dopo essere stato selezionato. Al consorzio EMJMD che ha optato per non attuare l’anno preparatorio è richiesto di iniziare la prima edizione del Master immediatamente dopo la selezione. I criteri di ammissibilità (AWARD CRITERIA) applicati dai valutatori sono disponibili nella Guida al Programma. La sovvenzione EMJMD finanzierà fino a massimo di 60 borse di studio per i quattro cicli di ammissione. I consorzi EMJMD possono inoltre presentare domanda per un massimo di 28 borse di studio aggiuntive per quattro cicli di ammissione per regioni/Paesi destinatari del mondo.
Per quanto concerne i consorzi co-finanziati dall’UE e dal MEXT l’UE finanzierà fino a un massimo di 32 borse di studio e altrettante saranno finanziate dal MEXT. Tali consorzi non possono fare domanda di borse di studio aggiuntive per regioni/Paesi destinatari del mondo.
Per gli Istituti interessati
Info utili
Come candidarsi
Il modulo di candidatura 2020 e la guida alla compilazione sono disponibili sul sito dell’EACEA nella sezione eform:
https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/key-action1-erasmus-mundus-joint-master-degrees-2020_en
Per le scadenze ufficiali si rimanda alla pagina:
http://www.erasmusplus.it/scadenze/
A quale Agenzia rivolgersi?
Agenzia Esecutiva EACEA
Helpdesk e-mail address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito di riferimento utile
Scadenza
13 febbraio 2020 ore 17:00
Partenariati strategici – KA203
COSA SONO?
I partenariati strategici sono forme di cooperazione strutturata e di lunga durata tra Istituti di Istruzione Superiore ed altre organizzazioni, pubbliche o private, attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, che mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo/istituzionale, locale, regionale, nazionale ed europeo. Tra i principali obiettivi ci si attende che i partenariati strategici possano favorire:
- una più alta qualità dell’istruzione e dell’insegnamento
- stimolare maggiori sinergie tra settori e con il mondo del lavoro
- promuovere un uso strategico delle nuove tecnologie, in linea con l’Agenda di Modernizzazione dell’Istruzione Superiore.
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Può partecipare qualunque organizzazione, pubblica o privata, attiva nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù o in altro settore socio-economico, e organizzazioni che svolgono attività trasversali ai diversi settori.
Gli Istituti di Istruzione Superiore partecipanti ad un partenariato strategico (siano essi coordinatori o partner) devono essere titolari di ECHE (Erasmus Charter for Higher Education).
Perché un partenariato strategico sia ammissibile dal punto di vista formale deve essere costituito da minimo 3 organizzazioni provenienti da 3 Programme Countries.
La partecipazione di organizzazioni provenienti da Partner Countries è ammissibile ma solo in qualità di partner (non coordinatori) e solo se è chiaramente dimostrato il valore aggiunto essenziale che apportano al progetto.
IL PROGETTO – DURATA E ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Un partenariato strategico può avere una durata tra i 2 o 3 anni. Tale durata deve essere scelta all’atto della presentazione della candidatura.
Dal punto di vista delle attività realizzabili, il Programma ERASMUS+ offre flessibilità ai partenariati strategici, a patto che vi sia una reale rispondenza tra le attività previste e le priorità/obiettivi cui essi devono tendere, come annualmente delineati dalla Commissione Europea. Si rimanda in tal senso anche a quanto indicato nella Guida al Programma.
Un partenariato strategico deve mirare, anzitutto, alla produzione di Intellectual Outputs, termine con cui si intendono i risultati tangibili, a livello sia quantitativo che qualitativo, realizzati dal progetto (ad es. curricula, materiale pedagogico, risorse educative aperte, strumenti informatici, analisi, studi). Affinché possano essere ritenuti ammissibili, dovrà esserne assicurata la sostenibilità, ossia la capacità di perdurare nel tempo e di produrre benefici non solo all’interno, ma anche all’esterno della partnership.
Un partenariato strategico, inoltre, può realizzare attività transnazionali di apprendimento, insegnamento e formazione, purché tali attività apportino un valore aggiunto ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto. Tra queste, sono ammissibili le seguenti tipologie di attività:
–Programmi di Studio Intensivi
–Mobilità combinata (virtuale e fisica) di breve periodo degli studenti
–Incontri congiunti di breve periodo per la formazione dello staff
–Mobilità di lunga durata dei docenti (per docenza o formazione)
Dal punto di vista qualitativo, i progetti di partenariato strategico vengono valutati in base ad una serie di parametri stabiliti a livello europeo.
In particolare, un partenariato strategico viene valutato guardando alla pertinenza del progetto, alla qualità dell’elaborazione dello stesso, alla qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione in tal senso intrapresi e, infine, al piano di disseminazione previsto e all’impatto atteso.
Info utili
http://www.erasmusplus.it/universita/partenariati-strategici-ka2-3/
Come candidarsi
Il modulo di candidatura elettronico e la guida alla compilazione sono disponibili al link:
http://www.erasmusplus.it/webform2020/
Per le scadenze ufficiali si rimanda alla pagina dedicata:
http://www.erasmusplus.it/scadenze/
A quale Agenzia rivolgersi?
AGENZIA NAZIONALE ERASMUS+ INDIRE
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagine utili
https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/programme-guide/introduction/how-to-read-programme-guide_it
Scadenza
24 Marzo 2020, ore 12:00