cerca
mail unicampania
 
cerca
mail unicampania

Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) - Programma Nazionale per la Ricerca (PNR)

 

Il concetto di Smart Specialisation Strategy (SSS) è stato elaborato a livello europeo e indica strategie d’innovazione concepite a livello regionale ma valutate e messe a sistema a livello nazionale con l’obiettivo di:

  • evitare la frammentazione degli interventi e mettere a sistema le politiche di ricerca e innovazione
  • sviluppare strategie d’innovazione regionali  che valorizzino gli ambiti produttivi di eccellenza tenendo conto del posizionamento strategico territoriale  e delle prospettive di sviluppo in un quadro economico globale.

Il nuovo ciclo di programmazione della Politica di Coesione 2014-2020 prevede, come condizione ex ante per l’utilizzo delle risorse comunitarie, che le autorità nazionali e regionali mettano a punto strategie di ricerca e innovazione per la “specializzazione intelligente”, al fine di consentire un utilizzo più efficiente dei fondi strutturali e un incremento delle sinergie tra le politiche comunitarie, nazionali e regionali.

Le Regioni di tutti gli Stati membri sono chiamate a redigere un documento che delinei, a partire dalle risorse e dalle capacità di cui dispongono, la propria Smart Specialisation Strategy, identificando i vantaggi competitivi e le specializzazioni tecnologiche più coerenti con il loro potenziale di innovazione e specificando gli investimenti pubblici e privati necessari a supporto della strategia.

 

Per l'Italia il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) hanno delineato la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente 2014-2020 (SNSI), partendo dall’analisi di contesto dei territori, valorizzando le competenze tecnologiche e le eccellenze produttive italiane, favorendo l’integrazione tra i diversi livelli strategici (nazionale e regionali).

La SNSI, approvata dalla Commissione Europea ad  aprile 2016, promuove la costituzione di una filiera dell’innovazione e della competitività capace di trasformare i risultati della ricerca in vantaggi competitivi per il Sistema Paese e in un aumento del benessere dei cittadini.

La Strategia individua 5 Aree Tematiche nazionali - derivate da un processo di scoperta imprenditoriale - che rappresentano i nuovi mercati di riferimento nell’ambito dei quali attivare meccanismi di ascolto strategico. Nel dettaglio:

  • Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente
  • Salute, Alimentazione, Qualità della vita
  • Agenda Digitale, Smart Communities, Sistemi di mobilità intelligente
  • Turismo, Patrimonio culturale e industria della creatività
  • Aerospazio e difesa.

 

L’obiettivo di rafforzare il sistema nazionale di ricerca e innovazione evitando duplicazioni di interventi passa attraverso l’integrazione tra la Strategia nazionale di specializzazione intelligente e gli altri documenti di programmazione sul tema per il periodo 2014-2020: il Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) e il Piano Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca (PNIR).

La Strategia nazionale, infatti, orienta le priorità di intervento del PNR e del PNIR indirizzandole verso l’innalzamento della competitività del sistema scientifico e produttivo, l’integrazione degli interventi e delle fonti di finanziamento e l’identificazione di un quadro coerente e privo di duplicazioni, inefficienti ed antieconomiche di specializzazioni tecnologiche attraverso il quale sostenere crescita, occupazione e benessere del nostro Paese. I due Programmi nazionali contribuiscono allo sviluppo del Paese prevedendo interventi e strumenti di attuazione che trovano applicazione nelle aree di specializzazione della SNSI. 

 

PNR - Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020

Il PNR è predisposto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) - mediante un’ampia consultazione che coinvolge la comunità scientifica e accademica, le forze economiche e le amministrazioni competenti -  ed è approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), organo collegiale che ha la funzione di coordinare le decisioni in materia di politica economica.

Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca stanzia 2,5 miliardi di fondi pubblici per la ricerca.

Il PNR - Programma Nazionale per la Ricerca mira a programmi innovativi per aumentare il numero di ricercatori in Italia e dall’estero, investimenti mirati sulle Infrastrutture, quattro aree prioritarie per la ricerca applicata: Aerospazio, Agrifood, Salute, Industria, più sinergia fra sistema pubblico e privato, un programma strategico per il Sud. Questi i punti centrali del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR). Il Programma destina oltre il 40% delle risorse totali al Capitale Umano, con l’obiettivo di aumentare il numero di ricercatori e dottori di ricerca nel Paese e di attrarre i migliori talenti. In particolare è previsto l’ingresso di 6.000 giovani (dottori e ricercatori) in più rispetto agli stanziamenti ordinari. Vengono triplicati i fondi per le Infrastrutture di ricerca. Il PNR prevede programmi innovativi sul capitale umano per attrarre studiosi dall’estero e sostenere i più giovani nella competizione per l’ottenimento di fondi UE. Viene riservata particolare attenzione ai vincitori di Grant europei (ERC) che saranno incentivati a scegliere l’Italia come sede per i loro progetti attraverso finanziamenti aggiuntivi per la creazione di un loro team di ricerca.

Il Programma PNR 2015-2020

 

Dottorati di ricerca innovativi a caratterizzazione industriale

FAQ - Dottorati

 

Intervento FARE Ricerca in Italia - Misura "Attrazione dei vincitori ERC"

Bando emanato con D.D. 27 ottobre 2016 n. 2348

Scadenza per la presentazione delle domande: 26 gennaio 2017

 

Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale PNR 2015/2020

Scadenza: 9 novembre 2017

Il bando mette a disposizione 497 milioni di euro nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione-FSC.
L’obiettivo è creare e stimolare un ecosistema favorevole allo sviluppo di progetti rilevanti, attraverso forme di partenariato pubblico-privato che integrino, colleghino e valorizzino le conoscenze in materia di ricerca e innovazione.
In particolare, 393 milioni di euro saranno destinati alle regioni del Mezzogiorno – Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, Sardegna, Abruzzo e Molise – mentre 104 milioni saranno dedicati alle regioni del Centro-Nord.
Le 12 aree di specializzazione su cui si focalizza il bando sono: Aerospazio; Agrifood; Blue Growth; Chimica Verde; Cultural Heritage; Design, creatività e Made in Italy; Energia; Fabbrica Intelligente; Mobilità sostenibile; Salute, Smart, Secure and Inclusive Communities; Tecnologie per gli ambienti di vita.
I progetti saranno valutati da un panel di esperti in base ai seguenti criteri: capacità tecnico-organizzativa dei proponenti, qualità della proposta progettuale, impatto del progetto in termini di risultati attesi.
Possono presentare domanda partenariati pubblico-privati costituiti da almeno un soggetto pubblico e un soggetto privato tra imprese, università, enti e organismi di ricerca pubblici o privati, amministrazioni pubbliche.
Le domande dovranno essere presentate, attraverso lo sportello telematico SIRIO, dal 27 luglio 2017 al 9 novembre 2017, seguendo le modalità indicate nel bando.

 

 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

 

Per raggiungere gli obiettivi posti, il PNR propone un insieme di azioni integrate ognuna delle quali prevede interventi diversificati di breve, medio e lungo termine. 

Il complesso dei finanziamenti di diretta competenza del MIUR e che rientrano negli strumenti di attuazione del PNR è molto articolato e può essere suddiviso in due grandi segmenti:

1. finanziamenti strutturali distribuiti nei diversi capitoli di competenza del Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca, fra i quali il Fondo Ordinario degli Enti (FOE) e il Fondo di Finanziamento Ordinario delleUniversità (FFO), nonché una serie di altri strumenti specifici. 

2. finanziamenti strutturali aggiuntivi e coniugabili con tutti gli strumenti disponibili della strategia nazionale di sviluppo.

A questi si aggiungono le risorse concorrenti delle Amministrazioni regionali, nazionali e comunitarie che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del PNR.

Le risorse previste in bilancio dalla legislazione, per il triennio corrente, si distribuiscono sulle seguenti fonti di finanziamento nazionali:

  • Fondo Ordinario per il finanziamento degli Enti e degli istituti di ricerca (FOE)
  • Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università (FFO)
  • Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR)
  • Fondo per gli Investimenti nella Ricerca Scientifica e Tecnologica (FIRST)
  • Programma Operativo Nazionale (PON) realizzato mediante i fondi strutturali, strumento finanziario della politica regionale europea, gestiti e attribuiti dallo Stato attraverso una concertazione con l’Unione 

 

Risorse in gestione al MIUR al primo triennio e proiezione al 2020: 

Triennio 2015-2017:

FISR: 60,80 milioni di euro

FOE: 339,90 milioni di euro

FFO: 652,70 milioni di euro

FIRST: 176,40 milioni di euro

PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 cofinanziato da risorse comunitarie (FESR e FSE) e risorse nazionali (Fondo di Rotazione): 698,80 milioni di euro

Totale: 1.928,60 milioni di euro

FSC (Fondo di Sviluppo e Coesione): 500,00 milioni di euro

Totale risorse: 2.428,60 milioni di euro

Proiezione triennio 2018-2020:

FISR: 138,20 milioni di euro

FOE: 679,80 milioni di euro

FFO: 1.299,80 milioni di euro

FIRST: 340,80 milioni di euro

PON: 1.698,00 milioni di euro

FSC (Fondo di Sviluppo e Coesione): 500,00 milioni di euro

Totale risorse: 4.656,60 milioni di euro

 

InstagramfacebookYouTube
Salva
Preferenze utente cookie
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Analitica
Strumenti utilizzati per analizzare i dati, misurare l'efficacia del sito e comprendere il suo funzionamento.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Cookie tecnici
Cookie tecnici
Accetta
Rifiuta
Funzionale
Strumenti utilizzati per offrirti più funzionalità durante la navigazione sul sito, come la condivisione sui social.
Osano
Accetta
Rifiuta