In questa Sezione viene data notizia di programmi di finanziamento UE (non Horizon 2020) e di programmi di finanziamento non UE.
In coda all’informazione su ciascun programma, segnalata come News, laddove presente, è predisposta la notizia relativa all’ultimo bando aperto
3RD HEALTH PROGRAMME
Il Terzo Programma Salute è il principale strumento che la Commissione Europea utilizza per realizzare appieno la strategia per la Salute della UE. Il budget totale del programma è di 449.4 milioni di euro.
Il programma presenta quattro obiettivi prioritari:
• promuovere la salute, prevenire le malattie e incoraggiare il sostegno ambientale per stili di vita sani facendo proprio il principio della “salute in tutte le politiche”;
• proteggere i cittadini dell’Unione da serie minacce transnazionali alla salute;
• contribuire a sistemi sanitari innovativi, efficienti e sostenibili;
• facilitare l’accesso alle cure migliori e più sicure per i cittadini dell’Unione.
Link ai Bandi del programma
ARTS AND HUMANITIES RESEARCH COUNCIL (AHRC)
L’Arts and Humanities Research Council (AHRC) inglese promuove e finanzia la ricerca nel campo delle arti e delle scienze umane attraverso programmi specifici di ricerca e di networking. Le proposte devono essere presentate da proponenti UK. La partecipazione di enti e ricercatori stranieri è ammessa solo in qualità di ‘Co-Investigators’. Occorrerà inviare una lettera di supporto dell’Ente di appartenenza. Se al progetto di ricerca collabora anche un’altra organizzazione che partecipa con fondi propri, quest’ultima può essere identificata nel progetto come ‘Project Partner’. In questo caso occorre includere una Lettera di Supporto dell’organizzazione di appartenenza. SETTORI DI RICERCA: tutte le aree disciplinari inerenti arte e scienze umanistiche.
Programmi di finanziamento
ASYLUM, MIGRATION AND INTEGRATION FUND (AMIF)
Il programma UE AMIF contribuisce alla gestione efficiente dei flussi migratori e allo sviluppo di una politica comune europea sull’immigrazione. Punta quattro obiettivi:
• rafforzare e sviluppare tutti gli aspetti del sistema comune di asilo europeo;
• supportare l’immigrazione legale verso gli Stati membri in rapporto con i loro bisogni economici e sociali e promuovere l’effettiva integrazione degli immigrati;
• sviluppare strategie efficaci di rientro nei paesi di provenienza per combattere l’immigrazione illegale;
• sviluppare la solidarietà e la condivisione di responsabilità tra Stati membri con particolare riguardo a quelli più esposti ai flussi migratori.
Per il periodo 2014-20, erano stati inizialmente messi a disposizione 3.1 miliardi di euro di cui 385 milioni per finanziamenti ed altre azioni dirette (Union actions, Emergency assistance e l’ European Migration Network). In risposta alla crisi dell’immigrazione, gli stanziamenti in favore del programma AMIF sono aumentati.
Link ai Bandi del programma
BRITISH ACADEMY
La British Academy bandisce borse di ricerca per supportare la ricerca accademica e lo sviluppo delle carriere nelle scienze umane e sociali. Le opportunità di finanziamento coprono ricerche UK ed internazionali dal livello post-doc in poi sostenendo le migliori idee, persone e risorse intellettuali.
Link ai Bandi del Programma
CONNECTING EUROPE FACILITY (CEF)
CEF è uno strumento-chiave di finanziamento della UE per promuovere la crescita e la competitività attraverso mirati investimenti infrastrutturali di livello europeo. Il programma supporta lo sviluppo di reti trans-europee ad alte prestazioni, sostenibili ed efficienti nei settori dei trasporti, dell’energia e dei servizi digitali. Oltre ai finanziamenti (grants) il programma offre supporto finanziario ai progetti tramite strumenti finanziari innovativi come fideiussioni e obbligazioni. Questi strumenti finanziari attraggono ulteriori finanziamenti dal settore privato. Il budget del programma è di 27.4 miliardi
Link ai Bandi del programma
CONSUMER PROGRAMME
Il Programma Consumer 2014-2020, con un budget di 188.8 milioni di euro, supporta la politica UE dei consumi. Punta ad aiutare i cittadini a godere appieno dei loro diritti di consumatori e a partecipare attivamente al mercato.
Focalizza quattro aree chiave:
• un mercato unico di prodotti sicuri a beneficio dei cittadini e partecipe di affari e commerci competitivi;
• un mercato unico dove i cittadini siano ben rappresentati da organizzazioni professionali di consumatori che abbiano la capacità di rapportarsi alle sfide economiche del presente;
• un mercato dove i cittadini siano consapevoli ed esercitino i loro diritti di consumatori;
• una effettiva collaborazione tra enti nazionali per supportare il rafforzamento dei diritti dei cittadini e allertare i consumatori.
Link ai Bandi del programma
COOLEY’S ANEMIA FOUNDATION, STATI UNITI
La Fondazione Cooley’s Anemia supporta progetti di ricerca sulla comprensione e il trattamento della talassemia.
Link ai Bandi del programma
COSME
COSME è il programma UE per la competitività delle imprese e delle piccole e medie imprese per il periodo 2014-2020, con un budget di 2.3 miliardi di euro.
COSME intende supportare le piccole e medie imprese in quattro direzioni:
• migliorare l’accesso al finanziamento per le PMI in termini di capitale e debito;
• migliorare l’accesso ai mercati;
• migliorare le condizioni di contesto per la competitività e sostenibilità delle imprese dell’Unione;
• promuovere la cultura imprenditorial.
Link ai Bandi del programma
COST
COST - European Cooperation in Science and Technology - è il programma europeo che sostiene la cooperazione transnazionale tra ricercatori, ingegneri e studiosi di tutta Europa. Sulla base di un quadro intergovernativo europeo per la cooperazione scientifica e tecnologica, COST ha contribuito - fin dalla sua creazione nel 1971 - a colmare il divario tra scienza, politica e società in tutta Europa e oltre. Come precursore di ricerca multidisciplinare avanzata, COST svolge un ruolo molto importante nella costruzione di uno Spazio europeo della ricerca (SER).
Link ai Bandi del programma
Economic and Social Research Council, GB
L'Economic and Social Research Council è la più importante organizzazione britannica per il finanziamento della ricerca economica e sociale. Il budget a disposizione per il periodo 2016/17 è di circa 192 milioni di sterline.
Programmi di finanziamento
EDUCATION & CULTURE
Programmi UE:
- Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per sostenere l’istruzione, la formazione, I giovani e lo sport in Europa. Il budget di 14.7 miliardi di euro fornisce opportunità ad oltre 4 milioni di europei per studiare, formarsi e fare esperienza di volontariato all’estero
Link ai Bandi del programma
- Creative Europe, con un budget di 1.46 miliardi di euro, è il programma-quadro dell’Unione europea per sostenere i settori della cultura e degli audiovisivi
Link ai Bandi del programma
ENVIRONMENT - LIFE
Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento UE per le azioni ambientali e climatiche. L’obiettivo generale del programma è di contribuire all’arricchimento, aggiornamento e sviluppo della politica e della legislazione ambientale e climatica della UE attraverso il cofinanziamento di progetti con valore aggiunto europeo. Per il periodo 2014-2020 il budget è di 3.4 miliardi di euro.
Link ai Bandi del programma
EUREKA
EUREKA è una rete intergovernativa fondata nel 1985. Punta ad aumentare la produttività e la competitività delle attività commerciali tramite l'investimento tecnologico. Il programma sostiene le piccole e medie imprese e le organizzazioni a interesse tecnologico attraverso gruppi, reti e progetti individuali.
EUREKA ha una rete di punti di contatto nazionali (NCPs) che collabora nella stesura dei progetti e nella ricerca dei partners
Link ai Bandi del programma
EUROPEAN METROLOGY PROGRAMME FOR INNOVATION AND RESEARCH (EMPIR)
EMPIR è il principale programma per la ricerca europea sulla Metrologia gestito da EURAMET, l'Associazione Europea degli Istituti Metrologici Nazionali (NMI), responsabile per l'elaborazione e l'esecuzione del programma europeo di ricerca metrologica (EMRP) ed il programma europeo di metrologia per l'innovazione e la ricerca (EMPIR), progettato per incoraggiare la collaborazione tra gli Istituti di Metrologia, il settore industriale ed il mondo accademico.
Link ai Bandi del programma
EUROPEAN SPACE AGENCY
L'ESA mira a sviluppare le capacità spaziali europee e a garantire che gli investimenti nello spazio continuino a fornire benefici ai cittadini d'Europa e del mondo. ESA promuove la cooperazione tra gli Stati europei nel campo della ricerca e tecnologia spaziale e delle loro applicazioni, in vista del loro utilizzo per scopi scientifici e per sistemi applicativi.
Link ai Bandi del programma
EUROTRANSBIO
Il Programma EuroTransBio si pone l'obiettivo generale di sostenere la crescita delle piccole e medie imprese nel settore delle biotecnologie in Europa e coinvolge diversi Ministeri e Agenzie governative attivi in più Paesi e Regioni. ETB opera all'interno del piano ERA-NET dal 2004. La missione di ETB è favorire la competitività dell'industria biotecnologica europea sostenendo PMI ad alto potenziale di ricerca.
Link ai Bandi del programma
FINANZIAMENTI PER INNOVAZIONE E RICERCA A LIVELLO REGIONALE
Sia Horizon 2020 che la Politica di Coesione promuovono la ricerca e l’innovazione (R&I) nella UE come motori di sviluppo economico. Lo fanno, tuttavia, in modi differenti: Horizon 2020 promuove R&I tramite l’European Research Area, con progetti selezionati in aperta competizione e seguendo un processo di valutazione indipendente. L’European Structural and Investment Funds (ESIF)riduce, invece, le significative disparità economiche, sociali e territoriali che ancora sussistono tra regioni europee.
I programmi della Politica di Coesione per il periodo 2014-20 puntano ad un ulteriore incremento degli investimenti in R&I. La maggior parte dei finanziamenti per R&I sarà gestita dall’European Regional Development Fund (ERDF) e si concentrerà intorno a 4 priorità tematiche:
• innovazione e ricerca
• agenda digitale
• supporto per piccole e medie imprese (SMEs)
• economia a basse emissioni di carbonio
Il supporto futuro ERDF agli investimenti per innovazione e ricerca dipende direttamente dallo sviluppo delle strategie di innovazione e ricerca per Smart Specialisation (RIS3) da parte degli Stati membri e delle regioni europee. Supporto agli Stati membri e alle regioni su RIS3 è fornito dalla Commissione tramite la Smart Specialisation Platform
Italia: politica regionale
HERA - HUMANITIES IN THE EUROPEAN RESEARCH AREA
HERA – Humanities in the European Research Area - è una partnership tra 24 Humanities Research Councils europei e la Commissione Europea, con l'obiettivo di affermare gli studi umanistici nell'area della ricerca europea e nei programmi quadro della Commissione.
Link ai Bandi del Programma
HUMBOLDT FOUNDATION
L’Alexander von Humboldt Foundation è una fondazione no-profit tedesca volta alla promozione della cooperazione internazionale nel campo della ricerca. La Fondazione offre a ricercatori altamente qualificati, di qualsiasi nazionalità, la possibilità di trascorrere periodi di ricerca in Germania. Le candidature devono essere generalmente presentate da Enti/istituti di ricerca tedeschi, specificati nel bando. Si invita pertanto gli interessati a prendere contatti con tali enti con congruo anticipo, nonché a verificare eventuali ulteriori requisiti specifici.
Programmi di Ricerca
INNOVATIVE MEDICINES INITIATIVE (IMI)
Innovative Medicines Initiative (IMI) opera per migliorare il settore della salute accelerando lo sviluppo, e l'accesso del paziente, alla medicina innovativa, soprattutto in aree dove c'è un bisogno medico e sociale insoddisfatto. Lo fa facilitando la collaborazione tra i vari attori coinvolti nella ricerca sulla salute: università, industrie farmaceutiche, piccole e medie imprese, organizzazioni di pazienti. IMI è frutto di un partenariato tra l'Unione europea, e l'industria farmaceutica europea (reppresentata dall'EFPIA, European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations). IMI è il più grande partenariato al mondo nel campo delle scienze della vita. Dispone di un budget di 3.3 miliardi di euro per il periodo 2014-2024. Di cui: 1.638 miliardi provengono da Horizon 2020, 1.425 miliardi sono impegnati nel programma dalle industrie EFPIA, 213 milioni possono essere impegnati da altre industrie delle scienze della vita o organizzazioni che decidano di contribuire al secondo programma IMI come membri o partner associati in singoli progetti. Le industrie EFPIA ed altri partner associati non ricevono finanziamenti UE, ma contribuiscono ai progetti ‘in kind’, per esempio donando il tempo-lavoro dei loro ricercatori o assicurando accesso alle strutture di ricerca.
Link ai Bandi del programma
INTERNAL SECURITY FUND - BORDERS AND VISA (ISFB)
Il programma europeo ISFB è parte dell’Internal Security Fund. Promuove lo sviluppo della strategia della sicurezza interna, la cooperazione legale e la gestione delle frontiere europee. Focalizza due obiettivi:
• sostenere una politica comune dei permessi di soggiorno;
• raggiungere un buon livello di controllo dei confini esterni all’Unione.
Per il periodo 2014-20, sono stati inizialmente stanziati 2.76 miliardi per questo programma con successivo incremento a seguito della crisi migratoria.
Link ai Bandi del programma
INTERNAL SECURITY FUND - POLICE (ISFP)
Il programma europeo ISFP è parte dell’Internal Security Fund.Contribuisce ad assicurare un alto livello di sicurezza nella UE e si concentra sui seguenti obiettivi:
• lotta al crimine, al crimine organizzato e al terrorismo rinforzando la cooperazione tra le forze dell’ordine dei paesi membri e rilevanti forze europee, quali EUROPOL, e organizzazioni internazionali non UE;
• migliorare la capacità UE di gestire rischi e crisi, di proteggere I cittadini e le infrastrutture sensibili contro attacchi terroristici e altri incidenti per la sicurezza.
Per il periodo 2014-20, sono disponibili 342 milioni per il finanziamento delle azioni ISFP.
Link ai Bandi del programma
JOINT PROGRAMME – NEURODEGENERATIVE DISEASE RESEARCH (JPND)
EU Joint Programme – Neurodegenerative Disease Research (JPND) è la più vasta iniziativa di ricerca internazionale relativa alle malattie neurodegenerative. JPND mira ad aumentare gli investimenti coordinati tra i paesi partecipanti nella ricerca della cause e nello sviluppo delle cure delle malattie neurodegenerative. Complessivamente, partecipano e finanziano il bando 20 Stati; l'Italia finanzia il bando attravero il Ministero della Salute e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Possono accedere ai fondi del Ministero della Salute gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pubblici e privati (IRCCS), mentre per i fondi MIUR possono fare richiesta imprese, centri di ricerca privati, Univesità e centri di ricerca pubblici.
Link ai Bandi del programma
JUSTICE PROGRAMME
Il programma Giustizia UE offre concreto supporto finanziario a varie organizzazioni specializzate nell’area della giustizia. Il budget è di 378 milioni per il periodo 2014-2020.
Il programma si concentra sulle seguenti aree:
• cooperazione giuridica in materie civili, inclusi argomenti civili e commerciali, insolvenze, questioni familiari e successioni, etc.
• cooperazione giuridica in materia criminale
• formazione giuridica, inclusa la formazione linguistica sulla terminologia legale, incoraggiando una cultura legale e giuridica comune
• effettivo accesso alla giustizia in Europa, inclusi I diritti delle vittime del crimine e I diritti procedurali nei procedimenti criminali
• iniziative nel campo della politica sugli stupefacenti.
Link ai Bandi del programma
LEUKEMIA & LYMPHOMA SOCIETY (LLS)
La Leukemia & Lymphoma Society (LLS) è un’agenzia statunitense no profit che sponsorizza la ricerca sulla leucemia, sul linfoma e sul mieloma. Dal momento che, per la maggior parte dei tumori del sangue, non ci sono mezzi di prevenzione né possibilità di diagnosi precoce, la ricerca promossa da LLS si concentra sulla ricerca delle cure. LLS finanzia i progetti di ricerca più promettenti e crea partenariati tra istituzioni accademiche, industrie biotecnologiche e farmaceutiche al fine di accelerare lo sviluppo di nuove terapie.
Link ai Bandi del Programma
LEUKEMIA RESEARCH FOUNDATION, STATI UNITI
La Fondazione Leucemia Research si occupa dei tumori del sangue finanziando la ricerca sulle loro cause e cure per migliorare la qualità della vita delle persone affette da queste malattie.
Link ai bandi del programma
LIFE PROGRAM
LIFE è lo strumento finanziario dell'UE a sostegno dei progetti di tutela dell'ambiente, della conservazione della natura e dell'azione climatica in tutta l'UE. Dal 1992, LIFE ha cofinanziato oltre 4500 progetti. Per il periodo di finanziamento 2014-2020, LIFE contribuirà con circa 3,4 miliardi di euro alla protezione dell'ambiente e del clima.
LIFE - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Link ai bandi del programma
Lombroso Program
Il programma Sergio Lombroso è nato dalle volontà testamentarie dell’avvocato Sergio Lombroso. Nel 1998 il programma è diventato una realtà grazie alla collaborazione tra la nipote dell’avvocato Lombroso e il prestigioso Istituto Scientifico Weizmann in Israele. Presso tale Istituto è stato costituito un fondo i cui interessi sono destinati a finanziare annualmente un Premio Internazionale e un programma di Borse di Studio per sostenere la ricerca sul cancro.
Borse di studio
National Institutes of Health (NIH)
Finanziamenti USA nel campo della ricerca sanitaria. Il NIH è il più grande finanziatore pubblico mondiale della ricerca biomedica, con un investimento di oltre 32 miliardi di dollari l'anno per migliorare la vita e ridurre malattie e disabilità.
Bandi e scadenze
NATIONAL MULTIPLE SCLEROSIS SOCIETY, STATI UNITI
La National Multiple Sclerosis Society supporta studi di base e applicati, clinici o non clinici, inclusi progetti relativi al trattamento, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da sclerosi.
Link ai Bandi del programma
NATO - SCIENCE FOR PEACE AND SECURITY PROGRAMME
La NATO, attraverso il Programma “Science for Peace and Security Programme”, offre supporto per collaborazioni internazionali tra scienziati di diversi Paesi, allo scopo di contribuire alla sicurezza, stabilità e solidarietà tra le nazioni. In particolare, il Programma offre finanziamenti per progetti di collaborazione, technical workshops e training courses, coinvolgendo scienziati dei Paesi membri della NATO e dei Paesi Partner. Le tematiche di ricerca individuate come prioritarie sono inerenti alla sicurezza in senso lato e comprendono, tra l’altro, i temi delle telecomunicazioni, dell’ambiente, dell’energia, della politica, della psicologia, della sociologia, dei trasporti, della protezione da agenti chimici e biologici, etc.
Programma di finanziamento
PROMOTION OF AGRICULTURAL PRODUCTS
L’obiettivo principale di questo programma UE è il miglioramento della competitività del settore agricolo nell’Unione Europea.
Obiettivi specifici sono:
• aumentare la consapevolezza circa la qualità dei prodotti agricoli dell’Unione e degli alti standard applicabili ai metodi di produzione nell’Unione;
• aumentare la competitività e il consumo di prodotti agricoli e di determinati cibi dell’Unione e di innalzare il loro profilo sia dentro che fuori l’Unione;
• aumentare la consapevolezza e la ricognizione degli schemi di qualità dell’Unione;
• aumentare la condivisione di mercato dei prodotti agricoli e di alcuni cibi dell’Unione, focalizzando specificamente quei mercati nei paesi terzi che hanno il maggiore potenziale di crescita;
• ripristinare le normali condizioni nei casi di gravi turbolenze di mercato, perdita di fiducia da parte dei consumatori ed altri problemi specifici.
Link ai Bandi del programma
RESEARCH FUND FOR COAL & STEEL (RFCS)
Il programma UE Research Fund for Coal and Steel (RFCS) finanzia progetti di ricerca di alta qualità che sostengono la competitività delle industrie europee di carbone e acciaio. Il programma si occupa dei processi di produzione, dei nuovi prodotti e delle applicazioni, del controllo di qualità, dell’utilizzo e conversione delle risorse, della sicurezza sul lavoro, della protezione dell’ambiente tramite riduzione di emissioni da uso di carbone e produzione di acciaio, e problemi sociali.
Link ai Bandi del programma
RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP (REC)
Il Programma UE Rights, Equality and Citizenship difende i diritti e le libertà di cui sono titolari i cittadini grazie alla legislazione europea. Il budget del programma è di 439.5 milioni di euro per il periodo 2014-2020.
Esso mira a:
• promuovere l’eguaglianza;
• combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza;
• promuovere l’uguaglianza di genere e la cultura di genere;
• prevenire la violenza contro i bambini, gli adolescenti, le donne ed altri gruppi a rischio;
• promuovere i diritti dei bambini;
• assicurare la protezione dei dati personali nella UE;
• promuovere i diritti di cittadinanza europea;
• applicare i diritti dei consumatori.
Link ai Bandi del programma
URBAN INNOVATIVE ACTIONS (UIA)
L'iniziativa comunitaria “Urban Innovative Actions” ha lo scopo di sostenere azioni innovative nel campo dello sviluppo urbano sostenibile. Fondato sull'articolo 8 dell'European Regional Development Fund (ERDF), il programma ha un budget di 372 milioni di euro per il periodo 2014-2020.
Link ai Bandi del programma
Wellcome Trust: Finanziamenti per ricerche in campo biomedico
La Fondazione Wellcome Trust (UK) offre diversi Programmi di finanziamento per attività di ricerca (sperimentali o teoretiche) e programmi di dottorato nel campo delle scienze biomediche. Per la maggior parte dei Programmi il periodo di ricerca dovrà essere svolto presso Istituti/Organizzazioni in UK e/o Irlanda; tuttavia alcuni bandi sono specifici anche per altre sedi/Paesi. I finanziamenti sono suddivisi in Borse di ricerca, Dottorati di ricerca, Strategic Awards.
Programmi di finanziamento